Nel 1661 Luigi XIV, conosciuto da tutti come Re Sole, decise di ampliare uno dei castelli costruiti dal padre e di trasformarlo nella sede della corte francese. Il risultato finale fu la splendida Regia di Versailles, che alla fine della sua costruzione, arrivò a contare ben 700 stanze.
Il successore del Re Sole, Luigi XV continuò ad arricchire il Palazzo, creando ad esempio la celeberrima Galleria degli Specchi, uno dei simboli della potenza della monarchi assoluta. Inoltre, in quegli anni vennero installate anche diverse opere di ingegneria, come la chaise volante, un piccolo ascensore sconosciuto alla corte, che il re utilizzava per far arrivare le sue favorite all’interno delle sue stanze senza essere viste.
La sedia volante era mossa dalla forza motrice di un servo di fiducia del re che, grazie ad un cavo che attraversava la cabina, collegata ad un sistema di pulegge e contrappesi, consentiva lo spostamento dell’amante del re, attraverso passaggi segreti.
La sedia volante di Luigi XV divenne poi ben presto anche uno strumento utilizzato per avere una linea diretta con le cucine, in modo da poter avere quanto si desiderava senza dover chiedere ai domestici.
Leave A Comment